Cosa hanno in comune il mondo del vino e quello dell’arte? Sicuramente la creatività. È proprio grazie a lei che l’uomo accorcia le distanze con tutto ciò che lo circonda instaurando un dialogo intimo e confidenziale in cui il binomio uomo-creazione, uomo-natura diventa indissolubile.
Da qui l’intuito di Marina Cvetic Masciarelli e della figlia Miriam Lee Masciarelli che nel 2021 hanno lanciato la prima edizione del Masciarelli Art Project. Ogni anno viene coinvolto un artista diverso che, ospite presso il Castello di Semivicoli, è invitato a realizzare un’opera site-specific (cioè, un’opera che si integrerà nell’environment del Castello e ne rimarrà per sempre parte) e di progettare un’etichetta in limited edition per uno dei vini di punta di casa Masciarelli: il Villa Gemma Montepulciano d’Abruzzo Riserva Doc 2017.
La prima edizione è stata un successo tale da meritare la seconda edizione che, ovviamente, non ci siamo fatti scappare.
Ottobre 2022. È Marcantonio, uno degli artisti più noti dello scenario artistico contemporaneo, il protagonista della seconda edizione del Masciarelli Art Project.
Nell’incontrarlo di persona, abbiamo notato fin da subito il suo essere completamente a proprio agio nel paesaggio incontaminato del Castello. Come se lo abitasse da sempre.
Il risultato? Ad Naturam, un’opera che mette al centro i veri protagonisti del luogo, cioè la sua flora e la sua fauna. Dalla coccinella, all’ape, alle varietà di piante e di erbe che convivono con la vigna.
Il vernissage dell’opera ha regalato un momento di grande condivisione. Dalla caccia al tesoro, organizzata come tappa itinerante per svelare tutti gli elementi dell’opera stessa, al galà finale.
Un vero e proprio convivio intorno al mondo dell’arte e del vino dal carattere omnicanale.
Ed è proprio in momenti come questo che riflettiamo sull’importanza del digital: per noi, un mezzo potentissimo per rafforzare i legami nella vita reale.
Qui il nostro progetto per Masciarelli.